Menu principale:
Maldive -
“Diciassettesima” Crociera Scientifica
Programma dal 04 al 12 Maggio 2014 (9gg/7 notti)
Tutti gli anni Albatros Top Boat organizza l’ormai famosa Crociera scientifica alle Maldive in collaborazione con l’International School for Scientific Diving (ISSD Onlus) e la continuativa partecipazione di:
Prof. Paolo Colantoni (geologo marino -
Prof. Carlo Nike Bianchi (ecologo marino – docente Università di Genova)
Prof.ssa Carla Morri (biologa marina – docente Università di Genova)
Prof. Francesco Luigi Cinelli (biologo marino – docente Università di Pisa)
Dott. Massimo Sandrini (geologo marino)
La crociera scientifica è un’opportunità per osservare le metodologie operative e seguire da vicino, supportandoli attivamente, gli studi condotti ormai da molti anni dai Ricercatori Universitari associati ISSD, da alcuni membri del Centro di Ecologia Marina Tropicale del CoNISMa e dai biologi marini dell’Acquario di Genova.
Lo studio dell’origine, della struttura e del funzionamento del complesso sistema delle scogliere coralline che fanno delle Maldive la fantastica “Nazione degli Atolli”, è di fondamentale importanza sia per il mondo della ricerca che per una fruizione consapevole e quindi non invasiva e rispettosa dell’ambiente.
Particolare attenzione in questi anni è stata posta nel controllo dello stato di salute delle formazioni coralline e nel seguire la loro ripresa dopo la diffusa mortalità avvenuta nel 1998 a causa dell’aumento di temperatura che ha causato il loro sbiancamento (bleaching) e dello tsunami che ha colpito il sud-
Da sottolineare anche l’attenzione rivolta dagli scienziati alla localizzazione ed al rilevamento delle grotte sommerse che ha portato alla scoperta della cavità carsica più profonda delle Maldive: un vero Blu Hole come quelli delle Bahamas.
La crociera scientifica è quindi un’occasione unica per abbinare alle sempre affascinanti immersioni nei mari delle Maldive, anche delle immersioni particolarmente dedicate allo studio e alla comprensione dell’ecologia tropicale, fermo restando che gli itinerari sono gli stessi di una normale crociera turistica/subacquea e che la partecipazione da parte dei non ricercatori alle attività “scientifiche” è del tutto libera.
A bordo o su una spiaggia, sarà poi un piacere approfondire assieme ai ricercatori varie tematiche, con incontri/lezioni assolutamente informali ed apprendere così sempre nuove nozioni sull’ambiente marino e scoprire da vicino tutta la complessità dei fenomeni che caratterizzano la dinamica di questi ambienti.