Corsi - ISSD2

Vai ai contenuti

Menu principale:

Corsi

CORSO FORMATIVO PER RICERCATORE SCIENTIFICO SUBACQUEO
Loc. Cavo, Isola d’elba
Settembre 2014


Corso tipo (presto on-line il programma 2014)
Il corso è articolato in 3 moduli per una durata complessiva di 9 giorni, tuttavia si potrà decidere di frequentare solo il/i modulo/i di interesse:

Modulo A: Cenni di Geologia e sedimentologia costiera; rilevamento topografico;  posizionamento; tecniche di mappatura e restituzione grafica; GIS; cenni di Oceanografia
Docenti: Prof.Paolo Colantoni; Ing. Federico De Strobel; colaboratori ISSD
Durata e n. immersioni: 3 giorni + 3 immersioni

Modulo B: Biologia/Ecologia marina; rilevamento bionomico;  campionamento subacqueo; tecniche di monitoraggio e studio del benthos (CARLIT, Posidonia, coralligeno)
Docenti: Prof. Francesco Cinelli; Prof. Carlo Nike Bianchi; Dott. Stefano Acunto; Dott. Luigi Piazzi; collaboratori ISSD
Durata: 4 giorni + 4 immersioni

Seminario: "Tecniche di divulgazione scientifica" tenuto dal Dott. Marco Castellazzi

Attestati e brevetti che è possibile conseguire:
Attestato ISSD/AAUS di Ricercatore Scientifico Subacqueo (solo a chi avrà frequentato ENTRAMBI i moduli A e B)
Brevetto "Subacqueo Scientifico" CMAS/ISSD (a richiesta)
Brevetti ESD e AESD rilasciati in Italia da AIOSS (a richiesta e previa verifica di tutti i requisiti minimi necessari)

Modulo C: Tecnica di immersione, miscele iper-ossigenate, salvamento e sicurezza nell’immersione scientifica (possibilità di rilascio di brevetti CMAS, NITROX ed Oxigen Administrator oggi richiesti a livello internazionale sia da AAUS che da ESDP come requisiti minimi per un Ricercatore/Operatore Scientifico Subacqueo).
Istruttori: Dott. Stefano Acunto; Dott. Alberto Fiorito
Durata: 2 giorni per brevetto NITROX + 2 immersioni; 1 giorno per Oxygen Provider; da definire per altre tipologie di brevetto
Possibilità di brevetto Full Face Mask (PADI)


 
Torna ai contenuti | Torna al menu