Isola d'Elba Corso RSS - ISSD2

Vai ai contenuti

Menu principale:

Isola d'Elba Corso RSS

Corsi

27° CORSO  FORMATIVO PER RICERCATORE SCIENTIFICO SUBACQUEO
Isola d’elba località cavo
19 - 28 settembre 2014


Coordinamento: Dott. Stefano Acunto (marea.sa@virgilio.it)


Il corso sarà articolato in 3 moduli e sarà possibile seguire uno o più moduli a scelta tra:

Modulo 1 TEC: Tecnica di immersione, salvamento e sicurezza nell’immersione scientifica.
Inoltre, possibilità di rilascio di brevetti NITROX, Oxigen Administrator e Full Face Mask + U/W Communicator, richiesti tra i requisiti minimi per il rilascio dei brevetti ESD.
Istruttori: Dott. Stefano Acunto; Dott. Alberto Fiorito; istruttori del Diveplanet Cavo (link)
Durata: dal 19 al 21 settembre (2 notti con arrivo il 19 entro le ore 14.00 e partenza il 21 dopo immersione del mattino)
Costo: 200,00 Euro (comprende: 2 notti in camera doppia; pensione completa a partire dalla cena del 19 fino la colazione del 21; 2 immersioni dalla barca con noleggio bombola e zavorra)
Costi aggiuntivi per teoria + certificazioni:
Brevetto CMAS NITROX 160,00 Euro
Brevetto CMAS OXYGEN ADMINISTRATOR 150,00 Euro
Brevetto PADI Full Face Mask + U/W Communicator 180,00 Euro
Modulo 2 GEO: Geologia e sedimentologia costiera; rilevamento topografico e posizionamento; tecniche di mappatura e restituzione grafica; GIS; cenni di oceanografia.
Docenti: Prof. Paolo Colantoni; Ing. Federico De Strobel; colaboratori ISSD
Durata: dal 21 al 24 settembre (3 notti con arrivo il 21 entro le ore 14.00 e partenza il 24 dopo immersione del mattino)
Costo: 460,00 Euro (comprende: lezioni teoriche e pratiche; materiale didattico; 3 notti in camera doppia; pensione completa a partire dalla cena del 21 fino la colazione del 24; 3 immersioni da barca con noleggio bombole e zavorra).
Modulo 3 BIO-ECO: Biologia-Ecologia marina; rilevamento bionomico;  campionamento subacqueo; tecniche di monitoraggio e studio del benthos (CARLIT, Posidonia, coralligeno); tecniche di comunicazione e divulgazione scientifica.
Docenti: Prof. Francesco Cinelli; Prof. Carlo Nike Bianchi; Prof. Marco Abbiati; Dott. Stefano Acunto; Dott. Luigi Piazzi; Dott. Marco Castellazzi; collaboratori ISSD
Durata: dal 24 al 28 settembre (4 notti con arrivo il 24 entro le ore 14.00 e partenza il 28 dopo immersione del mattino)

Costo: 610,00 Euro (comprende: lezioni teoriche e pratiche; materiale didattico; 4 notti in camera doppia; pensione completa a partire dalla cena del 24 fino la colazione del 28; 4 immersioni da barca con noleggio bombole e zavorra).



IMPORTANTI INFORMAZIONI AGGIUNTIVE


Il corso è a numero chiuso e sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 12 iscritti.
Requisiti di accesso:
Brevetto subacqueo di primo livello con almeno 20 immersioni certificate;
Certificato medico specifico per attività subacquea (possibilità di fare la visita in convenzione);
Assicurazione per infortuni derivanti da attività subacquea tipo DAN (facoltativa).
Attestati e brevetti professionalizzanti:
L'attestato di partecipazione ISSD/AAUS, riconosciuto da tutte le più importanti istituzioni scientifiche internazionali, sarà rilasciato SOLO a chi avrà seguito ENTRAMBI i moduli 2 e 3.
Si informa che tutte le attività formative proposte concorrono al raggiungimento dei requisiti minimi richiesti agli Operatori Subacquei di ISPRA e Sistema Agenziale (secondo quanto prescritto dalle Buone Prassi ISPRA pubblicate a novembre 2013) nonché dall’European Scientific Diving Panel (ESDP) per ottenere i brevetti ESD (European Scientific Diver) e AESD (Advance European Scientific Diver), rilasciati in Italia dall’Associazione Italiana Operatori Scientifici Subacquei (AIOSS).
Altri riconoscimenti:
Tutti i partecipanti potranno richiedere il brevetto “Subacqueo Scientifico” CMAS/ISSD rilasciato direttamente dalla ISSD al costo aggiuntivo di 50,00 Euro (costo brevetto + diritti di segreteria). Si precisa che tale brevetto non è un riconoscimento professionalizzante in quanto per ottenerlo non sono richiesti titoli accademici e/o di alta formazione.

PER ISCRIVERSI
Rivolgersi a Stefano Acunto via posta elettronica marea.sa@virgilio.it oppure attraverso il modulo “contatti”. Inviare il modulo di “richiesta associazione ISSD” (allegando breve CV in formato PDF) ed il modulo di “iscrizione al 27° corso per RSS”.
Modalità di pagamento:
Acconto pari al 50% della quota entro il 20 agosto 2014;
100% o saldo della quota entro il 4 settembre.
Pagamenti ESCLUSIVAMENTE mediante bonifico bancario a favore di:
ISSD Onlus, presso "BANCA DI PISA E FORNACETTE Credito Cooperativo",
IBAN: IT13G 08562 14000 000010848554
CAUSALE: Acconto (o Saldo) corso 2014 “cognome”
L’attivazione del corso verrà comunicata agli iscritti entro la data del 04/09/2014.
In caso di annullamento da parte dell’organizzazione le quote versate verranno restituite.
In caso di recesso da parte dell’iscritto la PENALE PER CANCELLAZIONE seguirà il seguente schema:
fino al 04/09/2014 la caparra verrà restituita;
dopo tale termine la caparra verrà trattenuta.


 
Torna ai contenuti | Torna al menu